IL CIRCOLO DI CONFUSIONE (CoC)
Per circolo di confusione si intende il più piccolo cerchio che l'occhio non può distinguere da un punto.


- Potere risolutivo dell'occhio (acutezza visiva o acuità visiva o visus) che è la capacità dell'occhio di risolvere e percepire dettagli fini di un oggetto.
L'occhio mette a fuoco attraverso il meccanismo della accomodazione attuato attraverso l'aumento della curvatura della superficie anteriore del cristallino tramite il muscolo ciliare. Limitazioni fisiologiche fissano la distanza minima confortevole di osservazione a circa 250 mm. A questa distanza, un occhio privo di difetti visivi può distinguere una risoluzione di 5 coppie di linee per millimetro (lp / mm), equivalente ad un CoC di 0,25 mm nell'immagine finale. Quindi alla distanza di 25 cm, un circolo dal diametro di 0,25mm non è più distinguibile da un punto.
- Condizioni di visualizzazione. Se fissiamo un punto, la nostra visione ricadrà all’interno di un cono di visualizzazione. Per una visone accettabile e senza distorsioni, il vertice avrà un angolo approssimativo di 60 gradi. Oltre i 60 gradi, gli oggetti iniziano a sfocare e distorcere in maniera eccessiva. Alla distanza minima confortevole di 250mm, l’area della base del cono di visualizzazione avrà un diametro di 290mm, che è quasi la diagonale del formato 8x10"/20x25cm.
Le lastre (whole-plate) formato 16,6cmx21,6cm delle fotocamere dell’800, che venivano stampate a contatto, avendo una diagonale di circa 270mm, si adattavano perfettamente al cono di visione relativo alla distanza confortevole di 250mm. 0,2mm era quindi la dimensione accettabile del circolo di confusione degli obiettivi di quelle macchine fotografiche.
Un’ immagine finale più grande sarà visualizzata ad una distanza maggiore di 25 cm e un CoC più grande sarà accettabile. Se l'immagine finale ingrandita sarà visualizzata alla distanza di 25 cm, sarà necessario un CoC più piccolo per fornire una nitidezza accettabile.
- Ingrandimento dell'immagine originale. Se non c'è alcun ingrandimento (ad esempio, una stampa a contatto di un'immagine originale 8 × 10), il CoC per l'immagine originale è lo stesso di quello dell'immagine finale. Ma se, ad esempio, la dimensione del lato lungo di un'immagine originale da 35 mm (24mmx36mm) è ingrandita a 25 cm (quindi un negativo 35mm stampato in un formato il cui lato lungo è 25cm), l'ingrandimento è di circa 7× e il CoC dell'immagine originale è di 0,2 mm / 7 o 0,029 mm.